SETTORE TECNICO
08-08-2011 10:31 -

Narsico Pisacreta e Alfredo Trentalange

E´ stata affrontata la circolare n° 1, con Antonino Zampaglione, che verrà poi divulgata a tutti gli arbitri e dopo la pausa pranzo è stato presentato da Simone Mancini il nuovo sistema Sinfonia4You che permetterà di unificare i database e quindi centralizzare tutte le informazioni già a partire dal prossimo 11 agosto.
Anche i componenti del Settore Tecnico sono stati chiamati a rispondere ai quesiti sul regolamento. Nel pomeriggio del primo giorno poi ancora in aula per analizzare le Linee guida degli Assistenti, le situazioni di calcio di rigore e di simulazione con Vincenzo Fiorenza. Tutto materiale che sarà contenuto in tre CD-rom che i componenti del Settore Tecnico divulgheranno alla base. Tutte le immagini e le relative corrette interpretazioni sono state condivise nella riunione del 30 luglio a Sportilia organizzata dal Settore Tecnico con i responsabili degli Organi Tecnici Nazionali, il Presidente e Vice Presidente AIA e il responsabile arbitri UEFA Collina.
Nella serata spazio ai lavori di gruppo che permetteranno in futuro di preparare nuovo materiale didattico.
Presenti alla riunione, in qualità di componenti, gli associati della Sezione di Genova Carlo Tagliafico e Marcello Marcato.
La seconda giornata dei lavori si è aperta con altre lezioni e la presentazione dei nuovi strumenti tecnologici che dal prossimo anno saranno introdotti per fare formazione. Filmati interattivi e riprese con doppia telecamera su gara e arbitro. Ancora linee guida sul fuorigioco, falli di mano e chiara occasione da rete per un dibattito costruttivo. Prima della pausa pranzo c´è stato l´apprezzato intervento del Vice Presidente dell´AIA Narciso Pisacreta che ha voluto ripercorrendo gli eventi attuali sull´economia mondiale definire il rating dell´AIA e del Settore Tecnico da tripla A ovvero il massimo dell´affidabilità. Un discorso, quello di Pisacreta, molto coinvolgente ed appassionato. Non sono mancati i ringraziamenti a tutti coloro che si prodigano per questa attività in modo volontaristico dando sempre il massimo. In conclusione ha voluto chiudere con una frase "Molti uomini vivono felici senza saperlo" di Luc de Clapiers.
Fonte: www.aia-figc.it