05 Maggio 2025
person
area privata
visibility

LE FIGURINE PANINI SBARCANO A GENOVA

Farà presto tappa in Liguria il "Panini Tour 2012", grande iniziativa promozionale dedicata a tutti gli appassionati delle "mitiche" figurine dei Calciatori. Nel prossimo weekend, infatti, due stand della Panini saranno posizionati rispettivamente a Genova al Porto Antico e a Rapallo, nel corso di Cartoons on the Bay, alla Rotonda Guglielmo Marconi. Giovani animatori accoglieranno il pubblico, intrattenendo bambini e ragazzi con giochi e concorsi a premio. Sarà anche possibile scambiare figurine tra collezionisti e con gli addetti della Panini. Il tour è stato organizzato per il lancio di Calciatori 2011-2012, la 51a edizione della famosa collezione di figurine sul Campionato di Calcio italiano, e fino al 15 aprile toccherà una cinquantina di piazze e centri commerciali percorrendo tutta la penisola.

Genova - Porto Antico - Sabato 24 e Domenica 25/3 (ore 10.30-19.30)
Nell´accogliente stand Panini - una sorta di gigantesca scatola di bustine della collezione Calciatori 2011-2012 - gli animatori organizzeranno scambi di figurine: i collezionisti potranno compilare un apposito modulo per scambiare fino a 10 figurine, addirittura prenotandole in anticipo via internet sul sito www.calciatoripanini.it. Sarà anche presente un corner per la promozione della nuova collezione Zampe & Co., dedicata ai più piccoli e agli amanti degli animali. All´esterno dello stand, un ampio spazio è riservato ai giochi con le figurine e con il pallone; nella giornata di domenica 25, è prevista anche la spettacolare esibizione di un freestyler. Saranno anche organizzati quiz a premio e distribuiti album in omaggio di entrambe le raccolte, oltre a tanti simpatici gadget Panini.

Rapallo - Rotonda G. Marconi - da Giovedì 22 a Domenica 25/3 (ore 10.30-19.30)
Nello stand a forma di pallone da calcio, gli animatori organizzeranno scambi di figurine, tra i collezionisti e anche con gli addetti della Panini. Sarà pure presente un corner per la promozione della nuova collezione Zampe & Co.: sul sito www.paninianimalworld.com, tutte le informazioni su questa raccolta dedicata al mondo degli animali. Verranno organizzati quiz a premio e distribuiti album in omaggio di entrambe le raccolte, oltre a tanti gadget Panini (brochure con tutte le 51 copertine degli album Calciatori dal 1961 ad oggi ed una sintesi dei relativi Campionati di Calcio, folder con presentazione dei più famosi giochi con le figurine).

Il "Panini Tour 2012" potrà contare anche su un´importante presenza sul web e nei maggiori social network. Sarà possibile seguire infatti le varie tappe tour tramite il sito internet dedicato www.calciatoripanini.it, la pagina Facebook Calciatori Panini, i feed di Twitter, l´applicazione gratuita per smartphone (iPhone, iPad e quest´anno anche per Android) e anche gli appuntamenti su FourSquare. Il pubblico potrà pure realizzare dei video e segnalarli alla Panini: i video migliori saranno inseriti nel canale Calciatori su YouTube (www.youtube.com/calciatoripanini).

"Torna, dopo il grande successo del tour dello scorso anno, il nostro appuntamento con i collezionisti di tutta Italia", ha dichiarato Antonio Allegra, Direttore Mercato Italia Figurine e Card di Panini. "Quest´anno nostro desiderio è di incontrare e fare incontrare sempre più appassionati: per questo il Panini Tour avrà ancora più appuntamenti nelle piazze e nei centri commerciali con attività e gadget veramente per tutti. E il mondo multimediale a supporto aiuterà i nostri amici collezionisti a non mancare a nessun appuntamento e a rivivere in seguito queste emozioni."

La collezione Calciatori 2011-2012 comprende 744 figurine sui giocatori di Serie A e B, I e II divisione di Lega Pro, Serie D e Serie A femminile, da raccogliere in un album di 128 pagine. Nella collezione, ogni club di Serie A è rappresentato dalle figurine di 20 giocatori, oltre a quella di allenatore, squadra schierata e scudetto. Ogni squadra di Serie B ha invece 18 giocatori (in figurine fustellate contenenti 3 giocatori cadauna), oltre a squadra schierata e scudetto. Ai team di I Divisione è dedicata la figurina di squadra schierata e scudetto, per le squadre di II Divisione e di Serie D lo scudetto e per i club di Serie A Femminile la figurina della squadra schierata. Tre le sezioni speciali di questa nuova collezione: "La Squadra degli Arbitri", contenente 18 figurine su arbitri, designatori e sul logo speciale dei 100 anni dell´Associazione Italiana Arbitri; "Calciatori Show", con 10 figurine su azioni spettacolari; e "Calciatori Plus", con 16 figurine di altrettanti giocatori che nell´ultima decade di Serie A sono risultati i migliori sulla base di particolari parametri statistici. La raccolta è anche accompagnata dal grande concorso "Strappa e vinci con Panini": nelle bustine, sarà possibile trovare le speciali figurine "valide", "bisvalide" e "pentavalide", grazie alle quali si potranno vincere tanti straordinari premi. Tutte le informazioni su www.calciatoripanini.it.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa Privacy (RGPD) – Associazione Italiana Arbitri
Informativa – Associazione Italiana Arbitri

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (di seguito “FIGC” o anche solo “Federazione”), in qualità di titolare del trattamento, fornisce agli interessati le informazioni che seguono, come previsto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Reg. UE 2016/679) (di seguito “RGPD”).

Questa informativa descrive il trattamento attinente alle attività di tesseramento degli ufficiali di gara, formazione, esercizio della potestà disciplinare sugli associati e la loro partecipazione alla vita associativa. Tuttavia, FIGC pone in essere anche altri trattamenti, ad esempio relativamente alle attività di marketing o di biglietteria, o quelle dell’antidoping o della giustizia sportiva, e invita gli interessati da quei trattamenti a consultare le relative informative qualora non le avessero già ricevute.

Introduzione

Il titolare del trattamento è FIGC, con sede in Roma, Via Gregorio Allegri n. 14, P. IVA 01357871001.

FIGC, per il trattamento qui descritto, ha nominato responsabile del trattamento le singole Sezioni dell’Associazione Italiana Arbitri (“AIA”), i cui indirizzi sono rinvenibili sul sito www.aia-figc.it.

FIGC tratta i dati personali degli interessati ogni volta ciò sia necessario per perseguire le proprie finalità statutarie, relative all’organizzazione, alla gestione ed alla promozione del giuoco del calcio in Italia e delle attività ad esso connesse.

In particolare, attraverso i regolamenti federali, FIGC disciplina il tesseramento degli atleti, dei tecnici, degli ufficiali di gara, dei dirigenti e degli altri soggetti dell’ordinamento federale. Pertanto, FIGC tratta i dati personali dei tesserati per promuovere il movimento calcistico e per assicurare che il tesseramento avvenga correttamente, che le regole federali siano rispettate in campo e fuori dal campo e che l’integrità del gioco sia preservata. Inoltre, la Federazione può trattare certi dati personali anche ai fini di selezionare gli ufficiali di gara, formare i quadri arbitrali, designarli e tutelare la loro salute.

Anche alcune categorie particolari di dati (soprattutto quelli relativi alla salute) possono rientrare tra quelli oggetto di trattamento nel perseguimento delle finalità statutarie, principalmente attinenti alla giustizia sportiva e all’integrità del gioco e di chi lo pratica.

I dati personali dei tesserati possono essere comunicati e anche diffusi. È possibile che i dati personali debbano essere comunicati alle società, alle leghe, agli organizzatori di competizioni nazionali e internazionali, agli organi della giustizia sportiva, nonché a federazioni straniere ed agli organi di governo del calcio europeo (UEFA) e mondiale (FIFA). È altrettanto possibile che i dati personali vengano diffusi, ad esempio a mezzo dei comunicati ufficiali previsti dall’ordinamento federale, nonché nel perseguire fini di archiviazione nel pubblico interesse o di informazione storica e/o statistica.

Quali dati sono trattati da FIGC e come li raccoglie. Conseguenze del mancato conferimento

FIGC raccoglie e tratta i dati personali spontaneamente comunicati all’atto del tesseramento direttamente dagli interessati o per loro conto da parte di genitori, agenti, società o leghe, nonché qualsiasi altro dato o informazione comunicati dagli interessati successivamente.

Mentre la decisione di tesserarsi è meramente facoltativa, una volta tesserato l’interessato è soggetto ad obblighi di legge e regolamentari, nazionali ed internazionali, ai quali non può sottrarsi ed il conferimento dei dati personali diviene necessario per dare seguito alla richiesta di tesseramento e per consentire all’interessato di partecipare alle attività che ne derivano. Dall’eventuale rifiuto di fornire i dati personali richiesti potrebbero scaturire conseguenze tali da impedire il tesseramento o il corretto svolgimento di tutti gli adempimenti e le attività di cui il tesseramento è presupposto, nonché sanzioni nell’ambito dell’ordinamento sportivo e nazionale.

Inoltre, FIGC può trattare i dati personali anche quando, per il perseguimento delle finalità descritte, li abbia ricevuti da soggetti terzi, quali, a titolo esemplificativo e non tassativo, società o leghe o federazioni nazionali di appartenenza, di provenienza o con cui l’interessato sia stato tesserato in passato; organi di governo del calcio internazionale, autorità sportive e autorità pubbliche; testimoni e altre persone informate dei fatti (in particolare, ma non solo, per le questioni di giustizia sportiva); associazioni di categoria, comitati o sezioni o altri organi federali.

In ogni caso, FIGC può svolgere indagini e verifiche al fine di accertare la correttezza e la completezza dei dati e delle informazioni ricevute direttamente dagli interessati o da terzi.

Finalità e base giuridica del trattamento

FIGC tratta i dati personali dei tesserati ai fini di svolgere le attività proprie della Federazione e, quindi, di perseguire i legittimi interessi derivanti dal suo ruolo di istituzione di riferimento per l’organizzazione e l’amministrazione del giuoco del calcio in Italia, tra cui:

gestire i tesseramenti, trattando le anagrafiche dei tesserati nei sistemi federali, nonché le procedure attinenti a rimborsi e compensi;

dare seguito, secondo quanto previsto nei regolamenti federali o internazionali applicabili, al tesseramento e gestirne ogni suo aspetto, vigilando sulla regolarità di tutte le attività correlate (trasferimenti, idoneità, designazione ad arbitrare specifiche gare, didattica, formazione, etc.), e agendo al fine di garantire l’osservanza e la corretta applicazione dei regolamenti, delle leggi e, più in generale, delle norme applicabili o la cui applicazione è demandata alla FIGC;

organizzare e consentire il regolare svolgimento delle competizioni e delle attività della giustizia sportiva, inclusa la pubblicazione delle relative decisioni;

ricercare, esaminare e selezionare ufficiali di gara per i programmi internazionali;

mantenere i rapporti con associazioni, federazioni e confederazioni di appartenenza (CONI, UEFA, FIFA, CIO), con le altre federazioni nazionali, nonché con associazioni, confederazioni e ogni altro ente nazionale o internazionale deputato al controllo della regolarità delle competizioni e delle posizioni dei tesserati e della loro salute;

svolgere attività di promozione delle attività della FIGC, dello sport e del giuoco del calcio, come anche di iniziative con finalità sociale o sanitaria (nel caso ciò richiedesse il trattamento di dati appartenenti a categorie particolari, questi saranno trattati in forma anonima, mentre laddove ciò non fosse possibile, i dati saranno trattati o sulla base di una necessità legittima o di un consenso esplicito che sarà raccolto appositamente);

produrre, conservare e utilizzare filmati, fotografie, immagini, altri contenuti audiovisivi, registrazioni, notizie di risultati o avvenimenti sportivi, come parte dell’interesse della Federazione a tenere traccia e raccontare la storia dello sport in generale e del giuoco del calcio in particolare;

svolgere attività di marketing diretto;

consentire ai tesserati di partecipare all’attività associativa (ad esempio, candidarsi alle cariche elettive ed esprimere le proprie preferenze secondo le modalità fissate dai regolamenti).

FIGC tratta i dati personali anche per adempiere ad obblighi di legge e per rispondere a richieste avanzate da autorità, siano esse pubbliche, governative o giudiziarie, nazionali o internazionali, che agiscano in base al diritto nazionale o dell’Unione Europea.

Consenso al trattamento

In alcuni casi FIGC tratta i dati personali anche sulla base di un esplicito consenso, come quando l’interessato voglia coinvolgere un soggetto terzo nel trattamento dei suoi dati (ad esempio: un parente, un’associazione di categoria o organizzazioni a carattere sindacale, un avvocato, un procuratore/agente sportivo, o simili).

Ogni volta che il trattamento da parte di FIGC si basi sul consenso dell’interessato, quest’ultimo potrà revocarlo in qualsiasi momento. Tuttavia, l’eventuale revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento effettuato sulla base di quel consenso prima che venisse revocato.

Peraltro, è possibile che, anche in caso di revoca del consenso, la Federazione possa proseguire legittimamente il trattamento su altre basi giuridiche per altre finalità, quali quelle evidenziate sopra.

Minori di età

La normativa federale e la legge applicabile consentono e regolano il tesseramento di soggetti minori di età. In questi casi, i requisiti e le modalità di manifestazione della volontà di tesserarsi sono disciplinati dalla legge dello Stato.

Le informazioni, le modalità e le finalità descritte con la presente informativa sono valide anche quando il trattamento ha ad oggetto dati personali di interessati minori di età. Tuttavia, nei casi in cui sia richiesto, il consenso al trattamento dei propri dati personali è legittimamente espresso direttamente dal minore solo quando questi abbia compiuto 16 anni.

Negli altri casi, la Federazione richiede che il consenso al trattamento sia prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale sul minore.

Periodo di conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati per tutta la durata del rapporto di tesseramento e, anche successivamente, per il periodo utile per l’espletamento di ogni adempimento o onere connesso o derivante dal tesseramento secondo le leggi o i regolamenti applicabili, nonché per il tempo necessario alla Federazione per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali.

Ad esempio, dati ed informazioni relativi ai risultati degli incontri disputati, quali il nome dei marcatori, le sostituzioni, le sanzioni disciplinari, i nomi degli ufficiali di gara, saranno conservati illimitatamente al fine di tenere traccia degli eventi sportivi. Lo stesso vale per registrazioni, filmati ed immagini effettuate in occasioni delle partite di calcio.

Comunicazione e diffusione dei dati personali. Trasferimento all’estero

I dati personali possono essere condivisi, per il perseguimento delle finalità descritte, tra i competenti uffici della Federazione e dell’AIA, e anche con diversi soggetti terzi, siano essi fornitori di beni o servizi o partner commerciali della Federazione.

I dati personali possono dover essere comunicati, alle leghe, agli organizzatori delle gare, al CONI, come anche ad enti internazionali, altre federazioni, UEFA, FIFA, CIO. Tutti questi soggetti tratteranno i dati personali ricevuti quali titolari di autonomi trattamenti.

I dati personali sono comunicati agli organi di giustizia sportiva, nazionale e internazionale.

Inoltre si ricorda che FIGC è tenuta a comunicare i dati personali trattati alle autorità, quando è così richiesto ai sensi di legge.

Infine, FIGC potrà diffondere, direttamente a mezzo dei comunicati ufficiali ovvero attraverso gli organi di informazione, i dati personali che riguardino, ad esempio, le decisioni degli organi di giustizia sportiva, i risultati e le notizie principali delle gare disputate, per tenere traccia e memoria delle stesse, a fini informativi e giornalistici nonché per ragioni statistiche e per utilizzi promozionali e commerciali.

Nel caso in cui i dati personali debbano essere trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), se non è stato raccolto un preventivo ed esplicito consenso dell’interessato, FIGC assicura che l’eventuale trasferimento avverrà in virtù di clausole contrattuali standard ovvero di norme vincolanti d’impresa o di un idoneo codice di condotta. I riferimenti del meccanismo applicabile al caso specifico saranno comunicati in risposta ad eventuali richieste.

Le comunicazioni dei dati personali a UEFA e FIFA avvengono sulla base di una decisione di adeguatezza della Commissione dell’Unione Europea.

Diritti degli interessati

Ciascun interessato ha il diritto di richiedere a FIGC di accedere ai propri dati personali, di rettificarli, cancellarli o limitarne il trattamento se ne ricorrono i presupposti. Per contattare il titolare del trattamento è possibile inviare un’email all’indirizzo privacy@figc.it.


Inoltre, a norma del RGPD, FIGC ha designato un responsabile della protezione dei dati. che può essere contattato:

via email all’indirizzo protezionedati@figc.it

o inviando una raccomandata A/R a:

Responsabile della protezione dei dati

c/o Federazione Italiana Giuoco Calcio

Via Gregorio Allegri n. 14

00198 – Roma

Privacy Nota Informativa

Qualora lo desiderasse, ciascun interessato ha anche il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; quella italiana è contattabile all’indirizzo www.garanteprivacy.it.
Dimensione: 766,05 KB
torna indietro leggi Informativa Privacy (RGPD) – Associazione Italiana Arbitri
 obbligatorio
cookie