LA SEZIONE DI GENOVA PRESENTE AL 39^ TORNEO RAVANO 30^ COPPA PAOLO MANTOVANI
04-06-2024 10:59 -
Anche quest'anno la Sezione di Genova ha partecipato alla 39^ edizione del Torneo Ravano - 30^ edizione Coppa Paolo Mantovani - competizione sportiva giovanile più grande d'Europa - che si è svolta dal 6 al 16 Maggio presso il Padiglione “Jean Nouvel” della Fiera di Genova.
Per l'occasione, gli arbitri della Sezione di Genova oltre ad aver diretto le partite di calcio, hanno anche montato uno stand in cui è stata mostrata ai bambini la bellezza dello sport dell'arbitraggio e dove i giovani sportivi si divertivano con i cartellini e fischietti a fingersi arbitri per qualche momento. Come ogni anno ha tenuto a partecipare all'evento anche l'arbitro della CAN Matteo Marcenaro, che per ricordare ai suoi colleghi sezionali che per arrivare nei campi più prestigiosi anche lui è passato dal Ravano – sia come calciatore quando era un bambino alle elementari che poi da arbitro quando militava nell'organico sezionale – e che solo sognando come fanno i bambini si possono raggiungere obiettivi importanti.
All'evento ha partecipato anche il Presidente della Sezione di Genova Roberto Romeo che ha espresso la sua felicità nel partecipare come AIA a questa manifestazione: “Devo dire che ogni anno quando vedo i nostri ragazzi far giocare i bambini con i cartellini e insegnargli i valori del rispetto delle regole e del “fair play” un po' mi commuovo: la nostra Associazione non ha solo compiti tecnici, ma anche quelli dell'insegnamento dei valori dello sport e in questi momenti capisco che stiamo riuscendo nel nostro compito”. Entusiasta della partecipazione al torneo anche l'arbitro OTS – componente del Consiglio Direttivo - Palmiro Scandale, che nel corso delle due settimane si è occupato della gestione dei rapporti con gli organizzatori, che ha voluto sottolineare come anche lui sia rimasto colpito dall'entusiasmo innocente con cui i bambini si approcciano al nostro sport e con cui facevano a gara per poter “giocare a fare l'arbitro” per qualche momento.
Contenta anche l'organizzatrice del torneo Ludovica Mantovani: “Ringrazio la vostra Sezione perché senza i vostri ragazzi e le vostre ragazze che hanno diretto le gare non sarebbe stato possibile far giocare le 169 squadre di calcio e le 55 squadre di calcio femminile. Inoltre, sono contenta che abbiate avuto l'opportunità di insegnare ai bambini l'importanza del rispetto delle regole e del ruolo dell'arbitro che sono valori che ogni anno ci proponiamo di trasmettere”.
E le attività della Sezione di Genova non finiscono qui. Infatti, dal 24 al 26 maggio, terrà uno stand alla “Festa dello sport” – evento che vedrà la partecipazione di tantissimi giovani da tutta la Liguria e non solo visto che cade nell'anno della nomina della città di Genova a “Capitale Europea dello Sport 2024” - in cui farà avvicinare altri ragazzi al mondo dell'AIA con quiz interattivi per testare la loro conoscenza del Regolamento e simulazioni di “Revisioni al VAR”.